top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/617fbc_0b49f529e2124517854df1e71dc90442~mv2.jpg/v1/fill/w_181,h_56,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/617fbc_0b49f529e2124517854df1e71dc90442~mv2.jpg)
UROFLUSSOMETRIA
L'uroflussometria è un esame non invasivo utile a valutare il flusso urinario durante la minzione. Si tratta di un'indagine semplice, considerata di prima istanza nei pazienti che riferiscono disturbi della minzione.
L'uroflussometria è quindi indicata quando si ha difficoltà ad urinare, a svuotare completamente la vescica, mitto di scarsa intensità, diviso, a "spray" od intermittente, urgenza minzionale, incontinenza urinaria, gocciolamento post-minzionale, e via discorrendo.
La presenza di uno o più di questi sintomi può essere legata a molteplici patologie, come infezioni (uretriti, prostatiti, cistiti, vaginiti), calcolosi, restringimenti uretrali, ipertrofia prostatica, tumori dell'apparato urinario.
![05 uroflussometria.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/617fbc_122d0222e40443c18faea837bed8002c~mv2.jpeg/v1/fill/w_284,h_181,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/05%20uroflussometria.jpeg)
![](https://static.wixstatic.com/media/617fbc_e6f848a4b18b405da149b7459230e85b~mv2.jpg/v1/fill/w_23,h_24,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/617fbc_e6f848a4b18b405da149b7459230e85b~mv2.jpg)
bottom of page